Passa ai contenuti principali

A MOLA, IMPORTANTE CONVEGNO STORICO NAZIONALE IN MEMORIA DELLA RIVISTA "HUMANITAS" FONDATA DA PIERO DELFINO PESCE

 


Il Centro di Documentazione Piero Delfino Pesce, ideato e diretto dallo storico molese prof. Nicola Fanizza, sta organizzando un importante e significativo convegno nazionale per ricordare l'impegno del grande intellettuale antifascista attraverso la sua rivista "Humanitas", che fu autentica fucina di idee e di collaborazioni autorevoli di uomini di cultura italiani ed europei.

Un impegno giornalistico, letterario, politico e culturale che il molese Piero Delfino Pesce seppe far diventare palestra di dibattito e di confronto in un ambito nazionale e internazionale.

Ecco l'annuncio del convegno da parte del Centro di Documentazione Piero Delfino Pesce del grande evento storico e culturale che si avvale dell'adesione di importanti fondazioni e associazioni storiche nazionali.

Ecco la presentazione del prof. Fanizza:

Mola di  Bari, gennaio 2023

In allegato,  si condivide il comunicato stampa che annuncia l’organizzazione del Convegno di studi Cent’anni di Humanitas,

da parte del Centro Documentazione Piero Delfino Pesce,

con il patrocinio della Domus Mazziniana e l’adesione dell’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea,

del Comune di Mola di Bari, dell’Associazione Mazziniana Italiana 

e della Fondazione Ugo La Malfa.

Il  convegno, previsto per il prossimo anno, si snoderà in più giornate di studio.

Esso vuole essere, come  momento di crescita culturale e umana,  il doveroso omaggio alla rivista settimanale Humanitas, nel centenario della sua chiusura a causa della violenta repressione del regime fascista nonché alla omonima casa editrice fondata dall’audace editore-intellettuale molese Piero Delfino Pesce.

Il Direttore del Centro Documentazione Piero Delfino Pesce

Nicola Fanizza

www.centrodocumentazionepierodelfinopesce.it

Commenti

Post popolari in questo blog

18 novembre 2022 nasce il Canale 2 di "club MOLA TV (circuito TCN telecittànazionale)

 per vederlo vai su: https://strimm.com/clubMolaTVtcn/clubMOLATVtcn

27 gennaio 2023 Helga Schneider in Puglia a teatro ad Acquaviva delle fonti "Lasciami andare, madre" con il commento musicale di Yevgeni Galanov

  Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.00, nel Teatro Luciani ad Acquaviva delle Fonti, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari celebra il Giorno della Memoria con un concerto dal titolo “Memento”, diretto dal maestro Carlo Goldstein   e con la partecipazione dei ragazzi dell’associazione culturale “Il Circolo del Grillo Parlante”. (biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado. Prevendita su piattaforma TicketOne.it).  Il programma prevede l’esecuzione di brani di autori ebrei come nel caso di Felix Mendelsshon- Bartoldy, con la quarta Sinfonia Italiana, o di Franz Schreker, con l’Intermezzo op. 8 per archi. Sarà, inoltre, eseguito anche il brano di Nicola Scardicchio, composto su commissione dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, Aggadah, una forma di narrazione usata nel Talmud e in alcune parti della liturgia ebraica con la voce narrante di alcuni giovani studenti del “Circolo del Grillo Parlante”.   Completerà l’evento la lettura di alcune

In primo piano

se su Facebook non riuscite a condividere il link www.clubmoladibari.it potete condividere questo: https://clubmolabari.blogspot.com - Club Mola di Bari per l'Educazione, la Scienza e la Cultura codice fiscale 92049790378 Comune di Mola di Bari - Avvenuta Protocollazione N° 33649/2022 del 04/10/2022