Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

da novembre 2023 il dominio www.clubmoladibari.it NON esisterà più, questo sito sarà raggiungibile da: https://clubmolabari.blogspot.com - Club Mola di Bari  per l’Educazione, la Scienza e la Cultura www.clubmoladibari.it codice fiscale 92049790378 Comune di Mola di Bari avvenuta Protocollazione N° 33649/2022 del 04/10/2022 richiesta di Iscrizione iscrizione all'Albo comunale delle Associazioni e degli Enti no-profit del Comune di Mola di Bari" Protocollazione N° 6012/2023 del 16/02/2023 segreteria@clubmoladibari.it
Post recenti

Club Mola di Bari, RENZO SAMARITANI: "Le sfide del presente: economia e sviluppo sostenibile a Mola di Bari"

  Mola di Bari, come molte altre piccole città italiane, affronta diverse sfide legate all'economia, allo sviluppo sostenibile e all'ambiente. In questo articolo, analizzeremo le principali difficoltà che Mola di Bari sta affrontando e le iniziative che la comunità locale sta intraprendendo per superarle, con un focus sulle pratiche green. Una delle principali sfide per Mola di Bari riguarda la necessità di creare nuove opportunità di lavoro e di sviluppo economico, in particolare per i giovani. La disoccupazione e la mancanza di prospettive lavorative spingono molti giovani molese ad emigrare in cerca di migliori opportunità altrove. Per contrastare questo fenomeno, la città sta investendo nell'istruzione e nella formazione, promuovendo l'imprenditorialità e favorendo la nascita di nuove imprese e start-up innovative. Mola di Bari sta inoltre lavorando per implementare strategie di sviluppo sostenibile e per ridurre l'impatto ambientale delle attività umane. Tra le

"Dal Club Mola di Bari al Slow Life Club: l'evoluzione di un progetto per abbracciare la slow life" di Renzo Samaritani (Shyamananda Das)

  domestika.org/it/projects/77699-slow-life Cari amici e sostenitori del Club Mola di Bari e Kappa Radio Mola, Oggi siamo lieti di annunciare una nuova fase nella nostra avventura: da ora in poi, il Club Mola di Bari si chiamerà anche Slow Life Club e Kappa Radio Mola cambierà il suo nome in Kappa Radio Slow Life. Questa decisione non nasce da un desiderio di dimenticare la nostra amata Mola di Bari, che rimarrà sempre al centro del nostro cuore, ma di ampliare i nostri orizzonti e condividere con voi tutti i benefici di uno stile di vita slow, indipendentemente dal luogo in cui viviamo. Mola di Bari è stata e continuerà ad essere una fonte d'ispirazione per la nostra passione per la slow life. La città è un esempio di vita tranquilla, a contatto con la natura e le tradizioni, che ci ha insegnato l'importanza di prendersi il tempo per apprezzare le piccole cose e vivere in armonia con il ritmo naturale della vita. Numerosi studi hanno dimostrato i benefici di uno stile di vita

Club Mola di Bari: "La scelta flexitariana promossa da Renzo Samaritani, Massimiliano Deliso e Carmelina Rotundo Auro: motivazioni e benefici"

  La scelta di promuovere la tematica flexitariana da parte di Renzo Samaritani, Massimiliano Deliso e Carmelina Rotundo Auro come "Club Mola di Bari" nasce dalla consapevolezza dei benefici che questo stile di vita comporta sia per l'ambiente che per la salute umana. In questo articolo, esamineremo le ragioni che hanno portato questi tre personaggi a sostenere il concetto di alimentazione flexitariana e approfondiremo gli studi scientifici e le riflessioni filosofiche che ne sostengono l'importanza. La dieta flexitariana consiste nel ridurre il consumo di carne e di prodotti di origine animale, privilegiando invece frutta, verdura, cereali integrali, legumi, formaggi, uova e pesce, preferibilmente provenienti da produzioni locali e biologiche. Questo approccio alimentare mira a trovare un equilibrio tra la sostenibilità ambientale, il benessere animale e la salute umana. Le motivazioni alla base della scelta flexitariana di Samaritani, Deliso e Rotundo Auro sono vari

Club Mola di Bari, chi è RENZO SAMARITANI?

  Mi chiamo Renzo Samaritani e sono lieto di presentarmi alla comunità di Mola di Bari. Ho recentemente deciso di stabilirmi definitivamente in questa affascinante cittadina pugliese dopo aver vissuto in Emilia-Romagna, sono entusiasta di contribuire alla vita locale e al futuro sostenibile di Mola. In passato, ho contribuito a fondare e attualmente ricopro il ruolo di Presidente del "Club Mola di Bari", un'organizzazione che si dedica a promuovere e sostenere la cultura e le tradizioni locali. Attraverso il Club Mola di Bari, gestiamo anche "Kappa Radio Mola" e "Club Mola TV", due piattaforme mediatiche che offrono informazioni, intrattenimento e approfondimenti sulla nostra amata cittadina. Prima di trasferirmi a Mola di Bari, ero un membro attivo del Movimento 5 Stelle quando vivevo a Bologna. Tuttavia, nella mia nuova vita a Mola di Bari, ho scelto di agire in maniera apartitica, concentrandomi sulle esigenze e gli interessi della comunità locale

Club Mola di Bari, RENZO SAMARITANI: "Il fascino della vecchia Mola: tra storia e tradizioni"

  Mola di Bari, situata sulla costa adriatica della Puglia, è una cittadina ricca di storia, tradizioni e fascino. In questo articolo, ci immergeremo nel passato di Mola, esplorando alcuni dei luoghi e delle usanze che hanno contribuito a plasmare l'identità di questa affascinante località, prestando attenzione alle tradizioni sostenibili che si stanno diffondendo nella comunità. Uno degli aspetti più affascinanti di Mola di Bari è il suo centro storico, caratterizzato da vicoli stretti e bianchi, case in pietra e antiche chiese. Passeggiando per le strade del centro, è possibile ammirare il Castello Angioino, un'imponente fortezza costruita nel XIV secolo, che testimonia il passato medievale della città. Un altro luogo di interesse storico è la Chiesa Matrice di San Nicola, anch'essa risalente al XIV secolo. Questa chiesa è un esempio di come le tradizioni religiose e architettoniche di Mola si siano evolute nel tempo, mantenendo però la loro identità e il legame con il pa

Club Mola di Bari, RENZO SAMARITANI: "Mola di Bari: un viaggio tra passato, presente e futuro"

Mola di Bari, un'affascinante cittadina pugliese affacciata sul mare Adriatico, è un luogo ricco di storia, cultura e tradizioni. Il passato di Mola di Bari è testimoniato da numerosi edifici storici e siti archeologici che raccontano la sua storia millenaria. Tra questi, spicca il Castello Angioino, un'imponente fortezza eretta nel XIV secolo e simbolo della città. La Chiesa Matrice di San Nicola, anch'essa risalente al XIV secolo, è un altro importante esempio dell'architettura religiosa del periodo, mentre il Museo Civico d'Arte Contemporanea offre un'opportunità per apprezzare le espressioni artistiche locali nel corso dei secoli. Nel presente, Mola di Bari è una città che cerca di bilanciare la conservazione del suo patrimonio storico e culturale con le esigenze di una società in evoluzione e le sfide ambientali. Il futuro di Mola è intriso di speranza e ambizione. Il paese sta lavorando per promuovere la transizione verso un'economia verde e sostenibil

PRIMAVERA AGIMUS 2023. ECCO IL PROGRAMMA. SI PARTE VENERDI 14 CON SILVIA MEZZANOTTE

  L’ex vocalist dei Matia Bazar apre la Primavera Agìmus con il concerto di venerdì 14 aprile, alle 21.15, al Teatro Van Westerhout. Saranno nove gli appuntamenti musicali che si snoderanno fino al 10 giugno. Ecco il programma. Primavera Agìmus 2023 (14 aprile – 10 giugno) Mola di Bari Teatro Niccolò van Westerhout – Castello Angioino Silvia Mezzanotte apre la Primavera dell’Agìmus L’ex Matia Bazar venerdì 14 aprile a Mola di Bari Nove gli appuntamenti sino al 10 giugno dal pop alla musica da camera, dal varietà al repertorio barocco. Tra gli ospiti, il pianista Maurizio Mastrini e l’Ensemble Benedetto Marcello Pop e musica da camera, minimalismo e varietà, swing e repertorio barocco. Nel cartellone primaverile dell’Agìmus confezionato da Piero Rotolo, la ricchezza e la qualità delle proposte fanno il paio con una continua ricerca del particolare dentro l’universale. Particolare come la voce di Silvia Mezzanotte che, venerdì 14 aprile (ore 21.15), presenta nel Teatro van Westerhout il