Passa ai contenuti principali

Post

Dall'Emilia alla Puglia: Un Nuovo Inizio a Trani e l'Urgente Bisogno di Rivoluzione Verde

23 Settembre 2023 Siamo felici di annunciare che finalmente ci siamo trasferiti a Trani, una città che ci ha sempre affascinati con la sua storia, la sua cultura e i suoi panorami mozzafiato sul mare. Un viaggio che abbiamo fatto con la nostra adorabile gattina Kandy, e con il prezioso ricordo di Kitty, la cui urna con le ceneri è sempre con noi. Kitty sarà sempre nel nostro cuore e nel suo spirito è con noi anche qui a Trani. La decisione di lasciare Bologna è stata motivata da vari fattori. Trani offre un'atmosfera più tranquilla, con un ritmo di vita più adatto a noi. L'aria del mare, il cibo fresco e locale, e la calda ospitalità dei tranesi sono solo alcuni dei vantaggi che ci hanno convinti a fare questo grande passo. Tuttavia, c'è un appunto che sentiamo di dover fare ai tranesi: l'uso eccessivo dell'automobile. Abbiamo notato un inquinamento sia acustico che "odorifero," dovuto all'elevato numero di auto con motori a combustione interna. Questo

Corriere della Sera: 10 novembre 2023 esce il nuovo libro di Helga Schneider

 Solferino, la casa editrice di Corriere della Sera presenta il nuovo libro di Helga Già da oggi sabato 23 settembre 2023 puoi prenotarlo cliccando qui

Club Mola di Bari, RENZO SAMARITANI: "La gastronomia molese e la cultura flexitariana: un connubio vincente"

La cucina di Mola di Bari è ricca di sapori e tradizioni, che affondano le loro radici nella cultura mediterranea e nella storia della Puglia. In questo articolo, scopriremo come la gastronomia molese si sposa perfettamente con la cultura flexitariana, offrendo una varietà di piatti deliziosi e sostenibili, che valorizzano i prodotti locali e rispettano l'ambiente. La dieta mediterranea come modello flexitariano La dieta mediterranea, di cui la cucina molese è un'espressione autentica, è stata riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Questo modello alimentare privilegia l'uso di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, olio extravergine di oliva e pesce, limitando il consumo di carni rosse e di prodotti di origine animale ad alta impronta ecologica. In questo senso, la dieta mediterranea rappresenta un esempio di alimentazione green, che concilia il piacere del gusto con la sostenibilità ambientale. I prodotti tipici molesi e l

### Il Porto di Trani: Un Luogo di Storia, Cultura e Gastronomia Flexitariana

#### Di Renzo Samaritani Il porto di Trani è uno dei luoghi più emblematici della città, nonché dell'intera Puglia. Un'incantevole combinazione di storia, cultura, e gastronomia che si intrecciano in un unico spettacolare scenario marino. Trani è una città che ha saputo conservare la sua autenticità e che oggi rappresenta un simbolo di quel concetto di "slow life" che sta conquistando il mondo. **La Storia del Porto** Situato lungo la costa adriatica, il porto di Trani ha una storia antica e affascinante. Sin dai tempi medievali, era un centro vitale per il commercio marittimo, un crocevia di culture e tradizioni. Gli edifici storici che circondano il porto raccontano storie di una città che ha saputo coniugare progresso e conservazione delle radici. **La Cultura di Trani** Il porto è un luogo di incontro, dove la gente del posto e i turisti si mescolano per godere della bellezza naturale e dell'energia vibrante della città. Eventi culturali, concerti e mostre son

Club Mola di Bari, RENZO SAMARITANI: "Mola di Bari e l'importanza dell'acqua: un bene prezioso da proteggere"

L'acqua è una risorsa fondamentale per la vita e lo sviluppo sostenibile, e la sua gestione responsabile è una priorità per la città di Mola di Bari. In questo articolo, analizzeremo le principali sfide legate all'acqua nel territorio molese, e le azioni intraprese per garantirne la qualità e la disponibilità, in un'ottica di sostenibilità ambientale. Protezione delle risorse idriche Mola di Bari è situata in una zona caratterizzata da un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La disponibilità di acqua dolce è limitata, e la sua protezione e gestione sostenibile sono essenziali per garantire la qualità della vita dei cittadini e lo sviluppo delle attività economiche locali, come l'agricoltura e il turismo. La città sta adottando misure per ridurre lo spreco d'acqua, migliorare l'efficienza delle reti idriche e promuovere l'uso responsabile delle risorse idriche da parte dei cittadini e delle imprese. Acqua e agricoltura soste

Club Puglia Slow Life, RENZO SAMARITANI: "Scopriamo Molfetta: Mare, Storia e Flexitarianismo"

Molfetta, un'affascinante città pugliese affacciata sul Mar Adriatico, offre una combinazione unica di cultura storica, bellezze naturali e uno stile di vita sano e sostenibile. Questa città è un luogo ideale per coloro che desiderano adottare la filosofia di vita flexitariana e godere dei benefici dello stile di vita slow, seguendo l'antico adagio "vivere in armonia con la natura". Nell'incantevole centro storico di Molfetta, troverai strette vie acciottolate e antiche case bianche. È qui che ti potrai immergere nella storia della città, visitando monumenti come la Cattedrale di San Corrado, un'opera d'arte dell'architettura medievale. Il porto di Molfetta, con le sue barche colorate e i pescatori al lavoro, è un altro luogo dove potrai avvicinarti alla cultura e alle tradizioni locali. È anche qui che la dieta flexitariana prende vita. I mercati di pesce offrono una vasta selezione di prodotti freschi, mentre le piccole botteghe del centro storico of

Club Puglia Slow Life, RENZO SAMARITANI: "Hygge e Mare: Un'estate Flexitariana a Polignano a Mare"

  Polignano a Mare, città natale del famoso cantante Domenico Modugno e conosciuta per le sue acque cristalline, è un perfetto esempio di come la cultura flexitariana e il concetto danese di hygge possano combinarsi per creare un'esperienza di vita tranquilla, serena e sostenibile. Per cominciare, immagina di trascorrere una giornata nella magnifica cittadina pugliese. La tua mattinata potrebbe iniziare con una passeggiata tra le stradine acciottolate del centro storico, ammirando l'architettura caratteristica e l'atmosfera affascinante che questa città ha da offrire. Poi, pranza con un panino ripieno di verdure fresche a chilometro zero e formaggi tipici locali, tutti prodotti in maniera sostenibile e etica. Nel pomeriggio, immergiti nelle acque turchesi del Mar Adriatico o semplicemente rilassati sulla spiaggia, abbracciando l'essenza della cultura hygge con il suo invito a godere dei piccoli piaceri della vita. La cena? Un'esperienza culinaria flexitariana ti asp

KRM Kappa Slow Life

club

club