Passa ai contenuti principali

### Il Porto di Trani: Un Luogo di Storia, Cultura e Gastronomia Flexitariana

#### Di Renzo Samaritani





Il porto di Trani è uno dei luoghi più emblematici della città, nonché dell'intera Puglia. Un'incantevole combinazione di storia, cultura, e gastronomia che si intrecciano in un unico spettacolare scenario marino. Trani è una città che ha saputo conservare la sua autenticità e che oggi rappresenta un simbolo di quel concetto di "slow life" che sta conquistando il mondo.

**La Storia del Porto**

Situato lungo la costa adriatica, il porto di Trani ha una storia antica e affascinante. Sin dai tempi medievali, era un centro vitale per il commercio marittimo, un crocevia di culture e tradizioni. Gli edifici storici che circondano il porto raccontano storie di una città che ha saputo coniugare progresso e conservazione delle radici.

**La Cultura di Trani**

Il porto è un luogo di incontro, dove la gente del posto e i turisti si mescolano per godere della bellezza naturale e dell'energia vibrante della città. Eventi culturali, concerti e mostre sono spesso organizzati lungo la marina, offrendo un'esperienza culturale unica. Le stradine acciottolate conducono a piccoli negozi di artigiani, dove la tradizione pugliese vive e respira.

**La Gastronomia Flexitariana**

Trani è famosa per la sua cucina del mare, ma in un'ottica moderna e sostenibile, l'approccio flexitariano è diventato parte integrante del suo panorama culinario. Ristoranti e trattorie offrono menu che valorizzano i prodotti locali, come verdure di stagione, formaggi a chilometro zero, pesce fresco e frutta invitante. Il tutto preparato con amore e rispetto per la natura, seguendo un concetto alimentare che limita l'uso di carne.

**Vivere la Slow Life a Trani**

La filosofia della slow life trova una perfetta espressione a Trani. Passeggiare lungo il porto, respirare l'aria salmastra, gustare un pasto preparato con

Commenti

KRM Kappa Slow Life

club

club

Post popolari in questo blog

"Ritmo e Riflessioni: un viaggio a Molfetta" di Renzo Samaritani e Massimiliano Deliso

www.renzosamaritani.it www.renzosamaritani.it Molfetta è una città ricca di storia e di fascino. Il suo centro storico, conosciuto come "Il Borgo", è un dedalo di vicoli e strade strette che serpeggiano tra le case bianche. Questa parte della città risale all'epoca medievale e conserva ancora oggi molte delle sue caratteristiche originarie. Il carattere storico del Borgo è evidente in ogni angolo: dalle antiche porte di accesso alla città, ai resti delle mura difensive, passando per le numerose chiese sparse per le strade. Tra queste, la Cattedrale di San Corrado, patrono della città, si distingue per la sua bellezza e maestosità. Questo magnifico esempio di architettura romanica pugliese, situato direttamente sul mare, è un simbolo distintivo di Molfetta. Un altro punto di riferimento storico di Molfetta è l'antico porto. Questa area, una volta il fulcro dell'attività peschereccia della città, è oggi un luogo di ritrovo per residenti e turisti. Il porto è d

27 gennaio 2023 Helga Schneider in Puglia a teatro ad Acquaviva delle fonti "Lasciami andare, madre" con il commento musicale di Yevgeni Galanov

  Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.00, nel Teatro Luciani ad Acquaviva delle Fonti, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari celebra il Giorno della Memoria con un concerto dal titolo “Memento”, diretto dal maestro Carlo Goldstein   e con la partecipazione dei ragazzi dell’associazione culturale “Il Circolo del Grillo Parlante”. (biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado. Prevendita su piattaforma TicketOne.it).  Il programma prevede l’esecuzione di brani di autori ebrei come nel caso di Felix Mendelsshon- Bartoldy, con la quarta Sinfonia Italiana, o di Franz Schreker, con l’Intermezzo op. 8 per archi. Sarà, inoltre, eseguito anche il brano di Nicola Scardicchio, composto su commissione dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, Aggadah, una forma di narrazione usata nel Talmud e in alcune parti della liturgia ebraica con la voce narrante di alcuni giovani studenti del “Circolo del Grillo Parlante”.   Completerà l’evento la lettura di alcune

In primo piano

da novembre 2023 il dominio www.clubmoladibari.it NON esisterà più, questo sito sarà raggiungibile da: https://clubmolabari.blogspot.com - Club Mola di Bari  per l’Educazione, la Scienza e la Cultura www.clubmoladibari.it codice fiscale 92049790378 Comune di Mola di Bari avvenuta Protocollazione N° 33649/2022 del 04/10/2022 richiesta di Iscrizione iscrizione all'Albo comunale delle Associazioni e degli Enti no-profit del Comune di Mola di Bari" Protocollazione N° 6012/2023 del 16/02/2023 segreteria@clubmoladibari.it