Passa ai contenuti principali

Club Mola di Bari, RENZO SAMARITANI: "Mola di Bari e l'importanza dell'acqua: un bene prezioso da proteggere"




L'acqua è una risorsa fondamentale per la vita e lo sviluppo sostenibile, e la sua gestione responsabile è una priorità per la città di Mola di Bari. In questo articolo, analizzeremo le principali sfide legate all'acqua nel territorio molese, e le azioni intraprese per garantirne la qualità e la disponibilità, in un'ottica di sostenibilità ambientale.


Protezione delle risorse idriche

Mola di Bari è situata in una zona caratterizzata da un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La disponibilità di acqua dolce è limitata, e la sua protezione e gestione sostenibile sono essenziali per garantire la qualità della vita dei cittadini e lo sviluppo delle attività economiche locali, come l'agricoltura e il turismo. La città sta adottando misure per ridurre lo spreco d'acqua, migliorare l'efficienza delle reti idriche e promuovere l'uso responsabile delle risorse idriche da parte dei cittadini e delle imprese.


Acqua e agricoltura sostenibile

L'agricoltura è un settore di primaria importanza per Mola di Bari, e la gestione responsabile dell'acqua è fondamentale per garantire la sostenibilità delle coltivazioni e la qualità dei prodotti agricoli. Gli agricoltori locali stanno adottando pratiche di irrigazione efficienti e rispettose dell'ambiente, come l'irrigazione a goccia e la raccolta dell'acqua piovana, che contribuiscono a ridurre il consumo di acqua e a preservare le risorse idriche. Queste pratiche sostenibili sono in linea con la cultura flexitariana, che promuove un approccio ecocompatibile all'alimentazione e all'agricoltura.


Salvaguardia del mare e delle coste

Le coste e il mare che bagnano Mola di Bari sono una risorsa preziosa per il turismo e la biodiversità marina. La protezione delle acque costiere dalla contaminazione e dai rifiuti è una priorità per la città, che sta implementando azioni di monitoraggio, pulizia delle spiagge e sensibilizzazione dei cittadini e dei visitatori sull'importanza del rispetto dell'ambiente marino. Inoltre, Mola di Bari sta promuovendo la pesca sostenibile e responsabile, per garantire la conservazione degli stock ittici e la qualità dei prodotti del mare.


In conclusione, l'acqua è una risorsa vitale per Mola di Bari, e la sua gestione responsabile e sostenibile rappresenta una sfida cruciale per il futuro della città. Attraverso l'adozione di pratiche ecocompatibili e il coinvolgimento della comunità, Mola di Bari si impegna a proteggere e valorizzare le sue risorse idriche, garantendo la qualità della vita dei suoi abitanti, la sostenibilità delle attività economiche e la salvaguardia dell'ambiente. Tutti noi possiamo contribuire a questo obiettivo, adottando comportamenti responsabili e consapevoli nell'uso dell'acqua e nel rispetto del nostro prezioso ecosistema.

Commenti

KRM Kappa Slow Life

club

club

Post popolari in questo blog

"Ritmo e Riflessioni: un viaggio a Molfetta" di Renzo Samaritani e Massimiliano Deliso

www.renzosamaritani.it www.renzosamaritani.it Molfetta è una città ricca di storia e di fascino. Il suo centro storico, conosciuto come "Il Borgo", è un dedalo di vicoli e strade strette che serpeggiano tra le case bianche. Questa parte della città risale all'epoca medievale e conserva ancora oggi molte delle sue caratteristiche originarie. Il carattere storico del Borgo è evidente in ogni angolo: dalle antiche porte di accesso alla città, ai resti delle mura difensive, passando per le numerose chiese sparse per le strade. Tra queste, la Cattedrale di San Corrado, patrono della città, si distingue per la sua bellezza e maestosità. Questo magnifico esempio di architettura romanica pugliese, situato direttamente sul mare, è un simbolo distintivo di Molfetta. Un altro punto di riferimento storico di Molfetta è l'antico porto. Questa area, una volta il fulcro dell'attività peschereccia della città, è oggi un luogo di ritrovo per residenti e turisti. Il porto è d

27 gennaio 2023 Helga Schneider in Puglia a teatro ad Acquaviva delle fonti "Lasciami andare, madre" con il commento musicale di Yevgeni Galanov

  Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.00, nel Teatro Luciani ad Acquaviva delle Fonti, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari celebra il Giorno della Memoria con un concerto dal titolo “Memento”, diretto dal maestro Carlo Goldstein   e con la partecipazione dei ragazzi dell’associazione culturale “Il Circolo del Grillo Parlante”. (biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado. Prevendita su piattaforma TicketOne.it).  Il programma prevede l’esecuzione di brani di autori ebrei come nel caso di Felix Mendelsshon- Bartoldy, con la quarta Sinfonia Italiana, o di Franz Schreker, con l’Intermezzo op. 8 per archi. Sarà, inoltre, eseguito anche il brano di Nicola Scardicchio, composto su commissione dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, Aggadah, una forma di narrazione usata nel Talmud e in alcune parti della liturgia ebraica con la voce narrante di alcuni giovani studenti del “Circolo del Grillo Parlante”.   Completerà l’evento la lettura di alcune

In primo piano

da novembre 2023 il dominio www.clubmoladibari.it NON esisterà più, questo sito sarà raggiungibile da: https://clubmolabari.blogspot.com - Club Mola di Bari  per l’Educazione, la Scienza e la Cultura www.clubmoladibari.it codice fiscale 92049790378 Comune di Mola di Bari avvenuta Protocollazione N° 33649/2022 del 04/10/2022 richiesta di Iscrizione iscrizione all'Albo comunale delle Associazioni e degli Enti no-profit del Comune di Mola di Bari" Protocollazione N° 6012/2023 del 16/02/2023 segreteria@clubmoladibari.it