Passa ai contenuti principali

"Dal Club Mola di Bari al Slow Life Club: l'evoluzione di un progetto per abbracciare la slow life" di Renzo Samaritani (Shyamananda Das)

 


domestika.org/it/projects/77699-slow-life



Cari amici e sostenitori del Club Mola di Bari e Kappa Radio Mola,


Oggi siamo lieti di annunciare una nuova fase nella nostra avventura: da ora in poi, il Club Mola di Bari si chiamerà anche Slow Life Club e Kappa Radio Mola cambierà il suo nome in Kappa Radio Slow Life. Questa decisione non nasce da un desiderio di dimenticare la nostra amata Mola di Bari, che rimarrà sempre al centro del nostro cuore, ma di ampliare i nostri orizzonti e condividere con voi tutti i benefici di uno stile di vita slow, indipendentemente dal luogo in cui viviamo.


Mola di Bari è stata e continuerà ad essere una fonte d'ispirazione per la nostra passione per la slow life. La città è un esempio di vita tranquilla, a contatto con la natura e le tradizioni, che ci ha insegnato l'importanza di prendersi il tempo per apprezzare le piccole cose e vivere in armonia con il ritmo naturale della vita.


Numerosi studi hanno dimostrato i benefici di uno stile di vita slow, tra cui una migliore qualità del sonno, una riduzione dello stress e un maggiore senso di benessere e soddisfazione. Già nel IV secolo a.C., il filosofo Aristotele sosteneva che la felicità risiede nella capacità di vivere una vita equilibrata e in armonia con se stessi e con gli altri. Anche i moderni psicologi e ricercatori confermano che una vita più lenta e attenta può portare a una maggiore consapevolezza e a una migliore gestione delle emozioni e delle sfide quotidiane.


Con il Slow Life Club e Kappa Radio Slow Life, vogliamo condividere con voi queste preziose lezioni e incoraggiarvi a scoprire e sperimentare i benefici di una vita slow, indipendentemente da dove vi troviate. Attraverso il nostro sito web, la nostra web radio e il nostro gruppo Facebook, continueremo a offrire contenuti e risorse utili per aiutarvi a trovare il vostro equilibrio e a coltivare la vostra passione per una vita più autentica e in sintonia con i vostri valori e desideri.


Vi invitiamo a unirvi a noi in questa nuova fase del nostro viaggio e a condividere le vostre esperienze, le vostre storie e i vostri consigli su come abbracciare la slow life nel vostro quotidiano.


Vi aspettiamo nel nostro Slow Life Club e su Kappa Radio Slow Life, pronti a scoprire insieme un mondo di possibilità per vivere una vita più ricca, appagante e in armonia con noi stessi e con gli altri.


Con affetto,


Renzo Samaritani (Shyamananda Das)


P.S.: desideriamo sottolineare che, pur cambiando il nome principale del nostro progetto, "Club Mola di Bari" rimarrà con noi come sottonome dello Slow Life Club. In questo modo, onoreremo le nostre radici e manterremo vivo il legame con la nostra amata Mola di Bari, celebrando sia la nostra passione per la slow life sia la nostra connessione con la città che ci ha ispirato fin dall'inizio

Commenti

KRM Kappa Slow Life

club

club

Post popolari in questo blog

"Ritmo e Riflessioni: un viaggio a Molfetta" di Renzo Samaritani e Massimiliano Deliso

www.renzosamaritani.it www.renzosamaritani.it Molfetta è una città ricca di storia e di fascino. Il suo centro storico, conosciuto come "Il Borgo", è un dedalo di vicoli e strade strette che serpeggiano tra le case bianche. Questa parte della città risale all'epoca medievale e conserva ancora oggi molte delle sue caratteristiche originarie. Il carattere storico del Borgo è evidente in ogni angolo: dalle antiche porte di accesso alla città, ai resti delle mura difensive, passando per le numerose chiese sparse per le strade. Tra queste, la Cattedrale di San Corrado, patrono della città, si distingue per la sua bellezza e maestosità. Questo magnifico esempio di architettura romanica pugliese, situato direttamente sul mare, è un simbolo distintivo di Molfetta. Un altro punto di riferimento storico di Molfetta è l'antico porto. Questa area, una volta il fulcro dell'attività peschereccia della città, è oggi un luogo di ritrovo per residenti e turisti. Il porto è d

27 gennaio 2023 Helga Schneider in Puglia a teatro ad Acquaviva delle fonti "Lasciami andare, madre" con il commento musicale di Yevgeni Galanov

  Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.00, nel Teatro Luciani ad Acquaviva delle Fonti, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari celebra il Giorno della Memoria con un concerto dal titolo “Memento”, diretto dal maestro Carlo Goldstein   e con la partecipazione dei ragazzi dell’associazione culturale “Il Circolo del Grillo Parlante”. (biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado. Prevendita su piattaforma TicketOne.it).  Il programma prevede l’esecuzione di brani di autori ebrei come nel caso di Felix Mendelsshon- Bartoldy, con la quarta Sinfonia Italiana, o di Franz Schreker, con l’Intermezzo op. 8 per archi. Sarà, inoltre, eseguito anche il brano di Nicola Scardicchio, composto su commissione dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, Aggadah, una forma di narrazione usata nel Talmud e in alcune parti della liturgia ebraica con la voce narrante di alcuni giovani studenti del “Circolo del Grillo Parlante”.   Completerà l’evento la lettura di alcune

In primo piano

da novembre 2023 il dominio www.clubmoladibari.it NON esisterà più, questo sito sarà raggiungibile da: https://clubmolabari.blogspot.com - Club Mola di Bari  per l’Educazione, la Scienza e la Cultura www.clubmoladibari.it codice fiscale 92049790378 Comune di Mola di Bari avvenuta Protocollazione N° 33649/2022 del 04/10/2022 richiesta di Iscrizione iscrizione all'Albo comunale delle Associazioni e degli Enti no-profit del Comune di Mola di Bari" Protocollazione N° 6012/2023 del 16/02/2023 segreteria@clubmoladibari.it