Passa ai contenuti principali

Club Mola di Bari, RENZO SAMARITANI: "Le sfide del presente: economia e sviluppo sostenibile a Mola di Bari"

 



Mola di Bari, come molte altre piccole città italiane, affronta diverse sfide legate all'economia, allo sviluppo sostenibile e all'ambiente. In questo articolo, analizzeremo le principali difficoltà che Mola di Bari sta affrontando e le iniziative che la comunità locale sta intraprendendo per superarle, con un focus sulle pratiche green.


Una delle principali sfide per Mola di Bari riguarda la necessità di creare nuove opportunità di lavoro e di sviluppo economico, in particolare per i giovani. La disoccupazione e la mancanza di prospettive lavorative spingono molti giovani molese ad emigrare in cerca di migliori opportunità altrove. Per contrastare questo fenomeno, la città sta investendo nell'istruzione e nella formazione, promuovendo l'imprenditorialità e favorendo la nascita di nuove imprese e start-up innovative.


Mola di Bari sta inoltre lavorando per implementare strategie di sviluppo sostenibile e per ridurre l'impatto ambientale delle attività umane. Tra le principali iniziative in questo ambito, si possono citare il potenziamento del sistema di raccolta differenziata dei rifiuti, l'installazione di pannelli solari sui tetti degli edifici pubblici e la promozione di mezzi di trasporto ecologici, come le biciclette e gli scooter elettrici.


La cultura flexitariana, che promuove un consumo di cibo più equilibrato e sostenibile, privilegiando alimenti di origine vegetale e riducendo l'assunzione di carne, si inserisce perfettamente in questo contesto. Molti ristoratori locali stanno adottando questa filosofia, offrendo piatti a base di ingredienti freschi, locali e di stagione, e valorizzando le ricette tradizionali molese che utilizzano legumi, verdure e cereali. Questo approccio culinario, oltre a ridurre l'impatto ambientale, contribuisce a sostenere l'economia locale e a promuovere uno stile di vita più sano.


Infine, il turismo sostenibile rappresenta un'opportunità di sviluppo per Mola di Bari. La città sta puntando sulla promozione delle sue bellezze naturali, storiche e culturali, offrendo ai visitatori esperienze autentiche e a basso impatto ambientale. Inoltre, gli operatori turistici locali stanno lavorando per creare pacchetti di viaggio che includano attività eco-friendly, come escursioni a piedi o in bicicletta, e alloggi in strutture eco-sostenibili.


In conclusione, Mola di Bari sta affrontando le sfide del presente con determinazione e creatività, puntando su un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo. L'adozione di pratiche green rappresenta un passo importante verso la creazione di un futuro più sostenibile e prospero per Mola di Bari e i suoi abitanti. Attraverso l'impegno collettivo dei cittadini, delle istituzioni e delle imprese locali, Mola di Bari può superare le sfide del presente e costruire un modello di sviluppo che valorizzi il suo patrimonio culturale e naturale, promuovendo nel contempo l'innovazione e la sostenibilità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Club Mola di Bari, chi è RENZO SAMARITANI?

  Mi chiamo Renzo Samaritani e sono lieto di presentarmi alla comunità di Mola di Bari. Ho recentemente deciso di stabilirmi definitivamente in questa affascinante cittadina pugliese dopo aver vissuto in Emilia-Romagna, sono entusiasta di contribuire alla vita locale e al futuro sostenibile di Mola. In passato, ho contribuito a fondare e attualmente ricopro il ruolo di Presidente del "Club Mola di Bari", un'organizzazione che si dedica a promuovere e sostenere la cultura e le tradizioni locali. Attraverso il Club Mola di Bari, gestiamo anche "Kappa Radio Mola" e "Club Mola TV", due piattaforme mediatiche che offrono informazioni, intrattenimento e approfondimenti sulla nostra amata cittadina. Prima di trasferirmi a Mola di Bari, ero un membro attivo del Movimento 5 Stelle quando vivevo a Bologna. Tuttavia, nella mia nuova vita a Mola di Bari, ho scelto di agire in maniera apartitica, concentrandomi sulle esigenze e gli interessi della comunità locale

18 novembre 2022 nasce il Canale 2 di "club MOLA TV (circuito TCN telecittànazionale)

 per vederlo vai su: https://strimm.com/clubMolaTVtcn/clubMOLATVtcn

27 gennaio 2023 Helga Schneider in Puglia a teatro ad Acquaviva delle fonti "Lasciami andare, madre" con il commento musicale di Yevgeni Galanov

  Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.00, nel Teatro Luciani ad Acquaviva delle Fonti, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari celebra il Giorno della Memoria con un concerto dal titolo “Memento”, diretto dal maestro Carlo Goldstein   e con la partecipazione dei ragazzi dell’associazione culturale “Il Circolo del Grillo Parlante”. (biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado. Prevendita su piattaforma TicketOne.it).  Il programma prevede l’esecuzione di brani di autori ebrei come nel caso di Felix Mendelsshon- Bartoldy, con la quarta Sinfonia Italiana, o di Franz Schreker, con l’Intermezzo op. 8 per archi. Sarà, inoltre, eseguito anche il brano di Nicola Scardicchio, composto su commissione dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, Aggadah, una forma di narrazione usata nel Talmud e in alcune parti della liturgia ebraica con la voce narrante di alcuni giovani studenti del “Circolo del Grillo Parlante”.   Completerà l’evento la lettura di alcune