Passa ai contenuti principali

PRIMAVERA AGIMUS 2023. ECCO IL PROGRAMMA. SI PARTE VENERDI 14 CON SILVIA MEZZANOTTE

 



L’ex vocalist dei Matia Bazar apre la Primavera Agìmus con il concerto di venerdì 14 aprile, alle 21.15, al Teatro Van Westerhout. Saranno nove gli appuntamenti musicali che si snoderanno fino al 10 giugno. Ecco il programma.

Primavera Agìmus 2023


(14 aprile – 10 giugno)


Mola di Bari


Teatro Niccolò van Westerhout – Castello Angioino


Silvia Mezzanotte apre la Primavera dell’Agìmus


L’ex Matia Bazar venerdì 14 aprile a Mola di Bari


Nove gli appuntamenti sino al 10 giugno dal pop alla musica da camera, dal varietà al repertorio barocco.


Tra gli ospiti, il pianista Maurizio Mastrini


e l’Ensemble Benedetto Marcello


Pop e musica da camera, minimalismo e varietà, swing e repertorio barocco.


Nel cartellone primaverile dell’Agìmus confezionato da Piero Rotolo, la ricchezza e la qualità delle proposte fanno il paio con una continua ricerca del particolare dentro l’universale.


Particolare come la voce di Silvia Mezzanotte che, venerdì 14 aprile (ore 21.15), presenta nel Teatro van Westerhout il progetto «InCanto Italiano» accompagnata dall’Orchestra Ico Suoni del Sud diretta da Mario Longo. L’artista toccherà tanti mondi con un viaggio a tutto tondo nei grandi successi internazionali, nel catalogo personale e in quello dei Matia Bazar, la band della quale è stata a lungo la frontwoman.


(per leggere tutto l'articolo clicca qui)

Commenti

Post popolari in questo blog

Club Mola di Bari, chi è RENZO SAMARITANI?

  Mi chiamo Renzo Samaritani e sono lieto di presentarmi alla comunità di Mola di Bari. Ho recentemente deciso di stabilirmi definitivamente in questa affascinante cittadina pugliese dopo aver vissuto in Emilia-Romagna, sono entusiasta di contribuire alla vita locale e al futuro sostenibile di Mola. In passato, ho contribuito a fondare e attualmente ricopro il ruolo di Presidente del "Club Mola di Bari", un'organizzazione che si dedica a promuovere e sostenere la cultura e le tradizioni locali. Attraverso il Club Mola di Bari, gestiamo anche "Kappa Radio Mola" e "Club Mola TV", due piattaforme mediatiche che offrono informazioni, intrattenimento e approfondimenti sulla nostra amata cittadina. Prima di trasferirmi a Mola di Bari, ero un membro attivo del Movimento 5 Stelle quando vivevo a Bologna. Tuttavia, nella mia nuova vita a Mola di Bari, ho scelto di agire in maniera apartitica, concentrandomi sulle esigenze e gli interessi della comunità locale

18 novembre 2022 nasce il Canale 2 di "club MOLA TV (circuito TCN telecittànazionale)

 per vederlo vai su: https://strimm.com/clubMolaTVtcn/clubMOLATVtcn

27 gennaio 2023 Helga Schneider in Puglia a teatro ad Acquaviva delle fonti "Lasciami andare, madre" con il commento musicale di Yevgeni Galanov

  Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.00, nel Teatro Luciani ad Acquaviva delle Fonti, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari celebra il Giorno della Memoria con un concerto dal titolo “Memento”, diretto dal maestro Carlo Goldstein   e con la partecipazione dei ragazzi dell’associazione culturale “Il Circolo del Grillo Parlante”. (biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado. Prevendita su piattaforma TicketOne.it).  Il programma prevede l’esecuzione di brani di autori ebrei come nel caso di Felix Mendelsshon- Bartoldy, con la quarta Sinfonia Italiana, o di Franz Schreker, con l’Intermezzo op. 8 per archi. Sarà, inoltre, eseguito anche il brano di Nicola Scardicchio, composto su commissione dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, Aggadah, una forma di narrazione usata nel Talmud e in alcune parti della liturgia ebraica con la voce narrante di alcuni giovani studenti del “Circolo del Grillo Parlante”.   Completerà l’evento la lettura di alcune