Passa ai contenuti principali

Club Mola di Bari, RENZO SAMARITANI: "Mola di Bari: un viaggio tra passato, presente e futuro"




Mola di Bari, un'affascinante cittadina pugliese affacciata sul mare Adriatico, è un luogo ricco di storia, cultura e tradizioni. Il passato di Mola di Bari è testimoniato da numerosi edifici storici e siti archeologici che raccontano la sua storia millenaria. Tra questi, spicca il Castello Angioino, un'imponente fortezza eretta nel XIV secolo e simbolo della città. La Chiesa Matrice di San Nicola, anch'essa risalente al XIV secolo, è un altro importante esempio dell'architettura religiosa del periodo, mentre il Museo Civico d'Arte Contemporanea offre un'opportunità per apprezzare le espressioni artistiche locali nel corso dei secoli.


Nel presente, Mola di Bari è una città che cerca di bilanciare la conservazione del suo patrimonio storico e culturale con le esigenze di una società in evoluzione e le sfide ambientali. Il futuro di Mola è intriso di speranza e ambizione. Il paese sta lavorando per promuovere la transizione verso un'economia verde e sostenibile, investendo in energie rinnovabili, mobilità sostenibile e riciclo dei rifiuti. La cultura flexitariana si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo un modello alimentare che contribuisce a ridurre l'impatto ambientale e a migliorare la qualità della vita dei cittadini.


Per quanto riguarda gli articoli futuri dedicati alla pesca e alle tradizioni popolari, ci assicureremo di affrontare anche questi temi con una prospettiva green. Esploreremo le pratiche sostenibili nel settore della pesca e le opportunità offerte dalla cucina molese per abbracciare un approccio culinario più sostenibile e rispettoso dell'ambiente, senza rinunciare alle tradizioni e ai sapori locali.


In conclusione, Mola di Bari rappresenta un esempio di come un piccolo paese possa affrontare le sfide del presente e guardare al futuro con ottimismo e determinazione, abbracciando una cultura culinaria e uno sviluppo sostenibili. Attraverso i prossimi articoli, continueremo ad esplorare questa affascinante cittadina

Commenti

KRM Kappa Slow Life

club

club

Post popolari in questo blog

"Ritmo e Riflessioni: un viaggio a Molfetta" di Renzo Samaritani e Massimiliano Deliso

www.renzosamaritani.it www.renzosamaritani.it Molfetta è una città ricca di storia e di fascino. Il suo centro storico, conosciuto come "Il Borgo", è un dedalo di vicoli e strade strette che serpeggiano tra le case bianche. Questa parte della città risale all'epoca medievale e conserva ancora oggi molte delle sue caratteristiche originarie. Il carattere storico del Borgo è evidente in ogni angolo: dalle antiche porte di accesso alla città, ai resti delle mura difensive, passando per le numerose chiese sparse per le strade. Tra queste, la Cattedrale di San Corrado, patrono della città, si distingue per la sua bellezza e maestosità. Questo magnifico esempio di architettura romanica pugliese, situato direttamente sul mare, è un simbolo distintivo di Molfetta. Un altro punto di riferimento storico di Molfetta è l'antico porto. Questa area, una volta il fulcro dell'attività peschereccia della città, è oggi un luogo di ritrovo per residenti e turisti. Il porto è d

27 gennaio 2023 Helga Schneider in Puglia a teatro ad Acquaviva delle fonti "Lasciami andare, madre" con il commento musicale di Yevgeni Galanov

  Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.00, nel Teatro Luciani ad Acquaviva delle Fonti, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari celebra il Giorno della Memoria con un concerto dal titolo “Memento”, diretto dal maestro Carlo Goldstein   e con la partecipazione dei ragazzi dell’associazione culturale “Il Circolo del Grillo Parlante”. (biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado. Prevendita su piattaforma TicketOne.it).  Il programma prevede l’esecuzione di brani di autori ebrei come nel caso di Felix Mendelsshon- Bartoldy, con la quarta Sinfonia Italiana, o di Franz Schreker, con l’Intermezzo op. 8 per archi. Sarà, inoltre, eseguito anche il brano di Nicola Scardicchio, composto su commissione dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, Aggadah, una forma di narrazione usata nel Talmud e in alcune parti della liturgia ebraica con la voce narrante di alcuni giovani studenti del “Circolo del Grillo Parlante”.   Completerà l’evento la lettura di alcune

In primo piano

da novembre 2023 il dominio www.clubmoladibari.it NON esisterà più, questo sito sarà raggiungibile da: https://clubmolabari.blogspot.com - Club Mola di Bari  per l’Educazione, la Scienza e la Cultura www.clubmoladibari.it codice fiscale 92049790378 Comune di Mola di Bari avvenuta Protocollazione N° 33649/2022 del 04/10/2022 richiesta di Iscrizione iscrizione all'Albo comunale delle Associazioni e degli Enti no-profit del Comune di Mola di Bari" Protocollazione N° 6012/2023 del 16/02/2023 segreteria@clubmoladibari.it