Passa ai contenuti principali

Club Mola di Bari, RENZO SAMARITANI: "Mola di Bari: un viaggio tra passato, presente e futuro"




Mola di Bari, un'affascinante cittadina pugliese affacciata sul mare Adriatico, è un luogo ricco di storia, cultura e tradizioni. Il passato di Mola di Bari è testimoniato da numerosi edifici storici e siti archeologici che raccontano la sua storia millenaria. Tra questi, spicca il Castello Angioino, un'imponente fortezza eretta nel XIV secolo e simbolo della città. La Chiesa Matrice di San Nicola, anch'essa risalente al XIV secolo, è un altro importante esempio dell'architettura religiosa del periodo, mentre il Museo Civico d'Arte Contemporanea offre un'opportunità per apprezzare le espressioni artistiche locali nel corso dei secoli.


Nel presente, Mola di Bari è una città che cerca di bilanciare la conservazione del suo patrimonio storico e culturale con le esigenze di una società in evoluzione e le sfide ambientali. Il futuro di Mola è intriso di speranza e ambizione. Il paese sta lavorando per promuovere la transizione verso un'economia verde e sostenibile, investendo in energie rinnovabili, mobilità sostenibile e riciclo dei rifiuti. La cultura flexitariana si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo un modello alimentare che contribuisce a ridurre l'impatto ambientale e a migliorare la qualità della vita dei cittadini.


Per quanto riguarda gli articoli futuri dedicati alla pesca e alle tradizioni popolari, ci assicureremo di affrontare anche questi temi con una prospettiva green. Esploreremo le pratiche sostenibili nel settore della pesca e le opportunità offerte dalla cucina molese per abbracciare un approccio culinario più sostenibile e rispettoso dell'ambiente, senza rinunciare alle tradizioni e ai sapori locali.


In conclusione, Mola di Bari rappresenta un esempio di come un piccolo paese possa affrontare le sfide del presente e guardare al futuro con ottimismo e determinazione, abbracciando una cultura culinaria e uno sviluppo sostenibili. Attraverso i prossimi articoli, continueremo ad esplorare questa affascinante cittadina

Commenti

Post popolari in questo blog

Club Mola di Bari, chi è RENZO SAMARITANI?

  Mi chiamo Renzo Samaritani e sono lieto di presentarmi alla comunità di Mola di Bari. Ho recentemente deciso di stabilirmi definitivamente in questa affascinante cittadina pugliese dopo aver vissuto in Emilia-Romagna, sono entusiasta di contribuire alla vita locale e al futuro sostenibile di Mola. In passato, ho contribuito a fondare e attualmente ricopro il ruolo di Presidente del "Club Mola di Bari", un'organizzazione che si dedica a promuovere e sostenere la cultura e le tradizioni locali. Attraverso il Club Mola di Bari, gestiamo anche "Kappa Radio Mola" e "Club Mola TV", due piattaforme mediatiche che offrono informazioni, intrattenimento e approfondimenti sulla nostra amata cittadina. Prima di trasferirmi a Mola di Bari, ero un membro attivo del Movimento 5 Stelle quando vivevo a Bologna. Tuttavia, nella mia nuova vita a Mola di Bari, ho scelto di agire in maniera apartitica, concentrandomi sulle esigenze e gli interessi della comunità locale

18 novembre 2022 nasce il Canale 2 di "club MOLA TV (circuito TCN telecittànazionale)

 per vederlo vai su: https://strimm.com/clubMolaTVtcn/clubMOLATVtcn

27 gennaio 2023 Helga Schneider in Puglia a teatro ad Acquaviva delle fonti "Lasciami andare, madre" con il commento musicale di Yevgeni Galanov

  Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.00, nel Teatro Luciani ad Acquaviva delle Fonti, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari celebra il Giorno della Memoria con un concerto dal titolo “Memento”, diretto dal maestro Carlo Goldstein   e con la partecipazione dei ragazzi dell’associazione culturale “Il Circolo del Grillo Parlante”. (biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado. Prevendita su piattaforma TicketOne.it).  Il programma prevede l’esecuzione di brani di autori ebrei come nel caso di Felix Mendelsshon- Bartoldy, con la quarta Sinfonia Italiana, o di Franz Schreker, con l’Intermezzo op. 8 per archi. Sarà, inoltre, eseguito anche il brano di Nicola Scardicchio, composto su commissione dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, Aggadah, una forma di narrazione usata nel Talmud e in alcune parti della liturgia ebraica con la voce narrante di alcuni giovani studenti del “Circolo del Grillo Parlante”.   Completerà l’evento la lettura di alcune