Passa ai contenuti principali

Club Mola di Bari, RENZO SAMARITANI: "Il fascino della vecchia Mola: tra storia e tradizioni"

 



Mola di Bari, situata sulla costa adriatica della Puglia, è una cittadina ricca di storia, tradizioni e fascino. In questo articolo, ci immergeremo nel passato di Mola, esplorando alcuni dei luoghi e delle usanze che hanno contribuito a plasmare l'identità di questa affascinante località, prestando attenzione alle tradizioni sostenibili che si stanno diffondendo nella comunità.


Uno degli aspetti più affascinanti di Mola di Bari è il suo centro storico, caratterizzato da vicoli stretti e bianchi, case in pietra e antiche chiese. Passeggiando per le strade del centro, è possibile ammirare il Castello Angioino, un'imponente fortezza costruita nel XIV secolo, che testimonia il passato medievale della città.


Un altro luogo di interesse storico è la Chiesa Matrice di San Nicola, anch'essa risalente al XIV secolo. Questa chiesa è un esempio di come le tradizioni religiose e architettoniche di Mola si siano evolute nel tempo, mantenendo però la loro identità e il legame con il passato.


Le tradizioni popolari di Mola di Bari sono state tramandate di generazione in generazione e continuano a essere celebrate con entusiasmo dalla comunità locale. Tra queste, la festa di San Rocco, patrono del paese, è un'occasione per riunire la popolazione in una celebrazione di fede, folklore e convivialità. Durante questa festività, è possibile assistere a processioni, concerti e spettacoli, che rendono omaggio alla ricca cultura molese.


La cultura culinaria di Mola di Bari è un altro aspetto che merita di essere esplorato. La tradizione gastronomica locale, basata su ingredienti freschi e genuini, si presta perfettamente all'adozione di una dieta flexitariana. Piatti come la "focaccia barese", a base di farina, pomodorini e olive, e la "pasta e fagioli" sono esempi di ricette tradizionali che valorizzano i prodotti locali e rispettano l'ambiente.


Inoltre, la crescente attenzione alla sostenibilità ha portato molti ristoratori e produttori locali a privilegiare l'utilizzo di ingredienti biologici e a ridurre l'uso di carne e pesce nelle loro preparazioni, contribuendo così alla diffusione della cultura green nella comunità molese.


In conclusione, Mola di Bari è un tesoro nascosto che conserva le tracce del suo passato e valorizza le proprie tradizioni, pur abbracciando uno stile di vita e una cultura culinaria più sostenibili. Esplorare questa affascinante cittadina significa immergersi in un mondo di storia, arte e sapori, scoprendo un patrimonio culturale unico e in continua evoluzione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Club Mola di Bari, chi è RENZO SAMARITANI?

  Mi chiamo Renzo Samaritani e sono lieto di presentarmi alla comunità di Mola di Bari. Ho recentemente deciso di stabilirmi definitivamente in questa affascinante cittadina pugliese dopo aver vissuto in Emilia-Romagna, sono entusiasta di contribuire alla vita locale e al futuro sostenibile di Mola. In passato, ho contribuito a fondare e attualmente ricopro il ruolo di Presidente del "Club Mola di Bari", un'organizzazione che si dedica a promuovere e sostenere la cultura e le tradizioni locali. Attraverso il Club Mola di Bari, gestiamo anche "Kappa Radio Mola" e "Club Mola TV", due piattaforme mediatiche che offrono informazioni, intrattenimento e approfondimenti sulla nostra amata cittadina. Prima di trasferirmi a Mola di Bari, ero un membro attivo del Movimento 5 Stelle quando vivevo a Bologna. Tuttavia, nella mia nuova vita a Mola di Bari, ho scelto di agire in maniera apartitica, concentrandomi sulle esigenze e gli interessi della comunità locale

18 novembre 2022 nasce il Canale 2 di "club MOLA TV (circuito TCN telecittànazionale)

 per vederlo vai su: https://strimm.com/clubMolaTVtcn/clubMOLATVtcn

27 gennaio 2023 Helga Schneider in Puglia a teatro ad Acquaviva delle fonti "Lasciami andare, madre" con il commento musicale di Yevgeni Galanov

  Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.00, nel Teatro Luciani ad Acquaviva delle Fonti, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari celebra il Giorno della Memoria con un concerto dal titolo “Memento”, diretto dal maestro Carlo Goldstein   e con la partecipazione dei ragazzi dell’associazione culturale “Il Circolo del Grillo Parlante”. (biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado. Prevendita su piattaforma TicketOne.it).  Il programma prevede l’esecuzione di brani di autori ebrei come nel caso di Felix Mendelsshon- Bartoldy, con la quarta Sinfonia Italiana, o di Franz Schreker, con l’Intermezzo op. 8 per archi. Sarà, inoltre, eseguito anche il brano di Nicola Scardicchio, composto su commissione dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, Aggadah, una forma di narrazione usata nel Talmud e in alcune parti della liturgia ebraica con la voce narrante di alcuni giovani studenti del “Circolo del Grillo Parlante”.   Completerà l’evento la lettura di alcune