Passa ai contenuti principali

Club Mola di Bari: "La scelta flexitariana promossa da Renzo Samaritani, Massimiliano Deliso e Carmelina Rotundo Auro: motivazioni e benefici"

 




La scelta di promuovere la tematica flexitariana da parte di Renzo Samaritani, Massimiliano Deliso e Carmelina Rotundo Auro come "Club Mola di Bari" nasce dalla consapevolezza dei benefici che questo stile di vita comporta sia per l'ambiente che per la salute umana. In questo articolo, esamineremo le ragioni che hanno portato questi tre personaggi a sostenere il concetto di alimentazione flexitariana e approfondiremo gli studi scientifici e le riflessioni filosofiche che ne sostengono l'importanza.


La dieta flexitariana consiste nel ridurre il consumo di carne e di prodotti di origine animale, privilegiando invece frutta, verdura, cereali integrali, legumi, formaggi, uova e pesce, preferibilmente provenienti da produzioni locali e biologiche. Questo approccio alimentare mira a trovare un equilibrio tra la sostenibilità ambientale, il benessere animale e la salute umana.


Le motivazioni alla base della scelta flexitariana di Samaritani, Deliso e Rotundo Auro sono varie:


Riduzione dell'impatto ambientale: la produzione intensiva di carne è uno dei principali fattori di inquinamento, deforestazione e consumo di risorse naturali. La dieta flexitariana, riducendo il consumo di carne, contribuisce a diminuire tale impatto.


Salute umana: numerosi studi scientifici hanno dimostrato che un'alimentazione ricca di frutta, verdura e cereali integrali e povera di carni rosse e trasformate è associata a una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tipi di cancro.


Benessere animale: la dieta flexitariana, promuovendo un consumo responsabile e consapevole di prodotti di origine animale, contribuisce alla tutela del benessere animale e alla riduzione delle pratiche di allevamento intensivo.


Nel corso della storia, numerosi filosofi e pensatori hanno sostenuto l'importanza di un'alimentazione basata su cibi vegetali e sulla riduzione del consumo di carne. Ad esempio, Leonardo da Vinci, noto per il suo amore per gli animali e la natura, riteneva che l'uomo dovesse nutrirsi prevalentemente di cibi vegetali.


In conclusione, la scelta di promuovere la tematica flexitariana da parte di Renzo Samaritani, Massimiliano Deliso e Carmelina Rotundo Auro si basa su ragioni ambientali, sanitarie e etiche, e si ispira a studi scientifici e riflessioni filosofiche che ne sostengono l'importanza. La dieta flexitariana rappresenta un approccio alimentare equilibrato e sostenibile, in grado di conciliare il benessere dell'individuo, di Mola di Bari e del pianeta.

Commenti

KRM Kappa Slow Life

club

club

Post popolari in questo blog

"Ritmo e Riflessioni: un viaggio a Molfetta" di Renzo Samaritani e Massimiliano Deliso

www.renzosamaritani.it www.renzosamaritani.it Molfetta è una città ricca di storia e di fascino. Il suo centro storico, conosciuto come "Il Borgo", è un dedalo di vicoli e strade strette che serpeggiano tra le case bianche. Questa parte della città risale all'epoca medievale e conserva ancora oggi molte delle sue caratteristiche originarie. Il carattere storico del Borgo è evidente in ogni angolo: dalle antiche porte di accesso alla città, ai resti delle mura difensive, passando per le numerose chiese sparse per le strade. Tra queste, la Cattedrale di San Corrado, patrono della città, si distingue per la sua bellezza e maestosità. Questo magnifico esempio di architettura romanica pugliese, situato direttamente sul mare, è un simbolo distintivo di Molfetta. Un altro punto di riferimento storico di Molfetta è l'antico porto. Questa area, una volta il fulcro dell'attività peschereccia della città, è oggi un luogo di ritrovo per residenti e turisti. Il porto è d

27 gennaio 2023 Helga Schneider in Puglia a teatro ad Acquaviva delle fonti "Lasciami andare, madre" con il commento musicale di Yevgeni Galanov

  Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.00, nel Teatro Luciani ad Acquaviva delle Fonti, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari celebra il Giorno della Memoria con un concerto dal titolo “Memento”, diretto dal maestro Carlo Goldstein   e con la partecipazione dei ragazzi dell’associazione culturale “Il Circolo del Grillo Parlante”. (biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado. Prevendita su piattaforma TicketOne.it).  Il programma prevede l’esecuzione di brani di autori ebrei come nel caso di Felix Mendelsshon- Bartoldy, con la quarta Sinfonia Italiana, o di Franz Schreker, con l’Intermezzo op. 8 per archi. Sarà, inoltre, eseguito anche il brano di Nicola Scardicchio, composto su commissione dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, Aggadah, una forma di narrazione usata nel Talmud e in alcune parti della liturgia ebraica con la voce narrante di alcuni giovani studenti del “Circolo del Grillo Parlante”.   Completerà l’evento la lettura di alcune

In primo piano

da novembre 2023 il dominio www.clubmoladibari.it NON esisterà più, questo sito sarà raggiungibile da: https://clubmolabari.blogspot.com - Club Mola di Bari  per l’Educazione, la Scienza e la Cultura www.clubmoladibari.it codice fiscale 92049790378 Comune di Mola di Bari avvenuta Protocollazione N° 33649/2022 del 04/10/2022 richiesta di Iscrizione iscrizione all'Albo comunale delle Associazioni e degli Enti no-profit del Comune di Mola di Bari" Protocollazione N° 6012/2023 del 16/02/2023 segreteria@clubmoladibari.it