Passa ai contenuti principali

Mola di Bari, al van Westerhout Rattalino e Kim raccontano i rapporti tra gli Schumann e Johannes Brahms

 


MOLA DI BARI (BA) - Intrigante proposta dell’Agìmus di Mola di Bari con «Casa Schumann», progetto attraverso il quale verranno indagati, tra racconto e interpretazione musicale, analisi psicologica e tratti biografici, i rapporti tra Robert Schumann, sua moglie Clara Wieck e Johannes Brahms. Due gli appuntamenti, il primo in programma sabato 18 marzo (ore 20.45) al Teatro van Westerhout con Piero Rattalino, tra i più autorevoli studiosi e critici musicali, di scena in veste di narratore accanto alla moglie pianista Ilia Kim. Insieme proporranno «Da farfallone amoroso a implacabile totem: Eros e Thanatos nella vita di Schumann», un recital-racconto nel quale Kim esegue alcuni pezzi tratti da Papillon op. 2, Pezzi fantastici op. 12 e Fantasia op.17 di Schumann oltre alla splendida Sonata in fa minore op. 5 di Brahms, mentre Rattalino si fa narratore delle vicende sentimentali di Schumann con le donne che hanno contato di più sia nella sua vita privata e artistica.

Un racconto che parte dal «Farfallone amoroso» utilizzato da Figaro, nell’opera di Mozart ispirata alle sue nozze, per apostrofare il paggio Cherubino, quintessenza dell’adolescente che ha appena scoperto la forza dell’eros. E cos’è il giovane Schumann se non la reincarnazione di Cherubino? Quando vede una donna, strabuzza gli occhi, trascolora in viso, sente che il tic-tac del suo cuore impazzire. E, come Cherubino, anche Schumann ha la sua Contessa, Agnes Carus, anche se dopo s’innamora di Rosalie, una delle tre cognate, alle quali dedicherà i Papillons.

...per continuare a leggere l'articolo clicca qui

Commenti

KRM Kappa Slow Life

club

club

Post popolari in questo blog

"Ritmo e Riflessioni: un viaggio a Molfetta" di Renzo Samaritani e Massimiliano Deliso

www.renzosamaritani.it www.renzosamaritani.it Molfetta è una città ricca di storia e di fascino. Il suo centro storico, conosciuto come "Il Borgo", è un dedalo di vicoli e strade strette che serpeggiano tra le case bianche. Questa parte della città risale all'epoca medievale e conserva ancora oggi molte delle sue caratteristiche originarie. Il carattere storico del Borgo è evidente in ogni angolo: dalle antiche porte di accesso alla città, ai resti delle mura difensive, passando per le numerose chiese sparse per le strade. Tra queste, la Cattedrale di San Corrado, patrono della città, si distingue per la sua bellezza e maestosità. Questo magnifico esempio di architettura romanica pugliese, situato direttamente sul mare, è un simbolo distintivo di Molfetta. Un altro punto di riferimento storico di Molfetta è l'antico porto. Questa area, una volta il fulcro dell'attività peschereccia della città, è oggi un luogo di ritrovo per residenti e turisti. Il porto è d

27 gennaio 2023 Helga Schneider in Puglia a teatro ad Acquaviva delle fonti "Lasciami andare, madre" con il commento musicale di Yevgeni Galanov

  Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.00, nel Teatro Luciani ad Acquaviva delle Fonti, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari celebra il Giorno della Memoria con un concerto dal titolo “Memento”, diretto dal maestro Carlo Goldstein   e con la partecipazione dei ragazzi dell’associazione culturale “Il Circolo del Grillo Parlante”. (biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado. Prevendita su piattaforma TicketOne.it).  Il programma prevede l’esecuzione di brani di autori ebrei come nel caso di Felix Mendelsshon- Bartoldy, con la quarta Sinfonia Italiana, o di Franz Schreker, con l’Intermezzo op. 8 per archi. Sarà, inoltre, eseguito anche il brano di Nicola Scardicchio, composto su commissione dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, Aggadah, una forma di narrazione usata nel Talmud e in alcune parti della liturgia ebraica con la voce narrante di alcuni giovani studenti del “Circolo del Grillo Parlante”.   Completerà l’evento la lettura di alcune

In primo piano

da novembre 2023 il dominio www.clubmoladibari.it NON esisterà più, questo sito sarà raggiungibile da: https://clubmolabari.blogspot.com - Club Mola di Bari  per l’Educazione, la Scienza e la Cultura www.clubmoladibari.it codice fiscale 92049790378 Comune di Mola di Bari avvenuta Protocollazione N° 33649/2022 del 04/10/2022 richiesta di Iscrizione iscrizione all'Albo comunale delle Associazioni e degli Enti no-profit del Comune di Mola di Bari" Protocollazione N° 6012/2023 del 16/02/2023 segreteria@clubmoladibari.it