Passa ai contenuti principali

5 marzo 2023: Pubblico senza fiato per "Madre" di Helga Schneider alla Lute di Venetico

 Lo spettacolo è stato diretto egregiamente da Antonio Amilicia che non solo ha guidato in modo accurato la compagnia “Le Marionette”

La Lute di Venetico coordinato dalla responsabile, la prof.ssa Nella Trimarchi ha ospitato l’associazione “Le Marionette” per la messinscena di “Madre”, uno spettacolo tremendamente toccante che ha lasciato il pubblico letteralmente senza fiato. Un viaggio nell’orrore dell’Olocausto e nella mente umana attraverso contenuti abbastanza forti e fatti rappresentati dettagliatamente con veridicità e brutalità estrema.

“Madre” tratto dal libro “Lasciami andare, madre” di Helga Schneider, è un libro autobiografico che descrive l’incontro dell’autrice con la madre, dopo 27 anni, ormai in punto di morte. Lo spettacolo è stato diretto egregiamente da Antonio Amilicia che non solo ha guidato in modo accurato la compagnia “Le Marionette”, ma ha anche sceneggiato e scritto i dialoghi ispirandosi alle pagine del libro, con un risultato davvero emozionante e autentico, in quanto si riesce a percepire il senso profondo.

Nel libro è narrata in modo autobiografico la storia dell’autrice che è stata abbandonata da piccola dalla madre, una fervente sostenitrice del nazismo che lasciò la propria famiglia per servire il proprio Paese ed obbedire allo spietato progetto di Hitler.

L’opera messa in scena e interpretata dai bravissimi attori, inizia proprio con l’incontro di Helga con la madre. La protagonista si trova di fronte una donna, che nel suo immaginario dovrebbe essere pentita, logorata dalle sue colpe, ma la realtà si rivela, man mano che si sviluppa la storia, ben diversa. La madre infatti accarezza ancora l’uniforme, non prova sensi di colpa, “ha solo obbedito agli ordini”, come se cancellare una fetta di umanità rientrasse nella normalità. Una normalità atroce che ha seminato morte e terrore e costituisce uno dei peggior crimini compiuti da uomini.

Helga riceve la lettera di un’amica di “Mutti” (mamma), che le comunica che la madre sta morendo e così sceglie di dare, e darsi, un’altra possibilità, perché non riesce a spezzare quel filo invisibile e spietato che la unisce con chi l’ha messa al mondo.

La protagonista è costantemente divisa tra l’odio e quella sensazione di perdono, che non riesce a dare, così come non può essere dato dal mondo intero.

Attimi di tensione, di spietata e cruda verità, sicuramente non smorzata dalla rappresentazione, perché ciò che è successo, è accaduto, non è fantasia, ma realtà.

Il dialogo tra madre e figlia diventa sempre più intenso con un crescendo di emozioni. Pian piano oltre le due protagoniste, si susseguono gli altri attori che ci riportano indietro, in un tempo scellerato che ha scosso e reso possibile l’impensabile. I dialoghi proseguono sempre più accesi e le varie voci ci proiettano in quelle vicende. Helga è sconvolta da tutto ciò che sente, non riesce a non porre domande, a cercare di dare e di darci una spiegazione, che non esiste. Infatti niente può giustificare ciò che è stato e l’alito di dolore e di vergogna che ha provocato l’agire dell’uomo, se così può essere definito chi si appropria il diritto di porre fine alla vita di altri uomini. Helga si ritrova immersa nell’atmosfera di angoscia e di morte e di orrore.

(l'articolo continua qui, clicca per continuare a leggerlo)

Commenti

KRM Kappa Slow Life

club

club

Post popolari in questo blog

"Ritmo e Riflessioni: un viaggio a Molfetta" di Renzo Samaritani e Massimiliano Deliso

www.renzosamaritani.it www.renzosamaritani.it Molfetta è una città ricca di storia e di fascino. Il suo centro storico, conosciuto come "Il Borgo", è un dedalo di vicoli e strade strette che serpeggiano tra le case bianche. Questa parte della città risale all'epoca medievale e conserva ancora oggi molte delle sue caratteristiche originarie. Il carattere storico del Borgo è evidente in ogni angolo: dalle antiche porte di accesso alla città, ai resti delle mura difensive, passando per le numerose chiese sparse per le strade. Tra queste, la Cattedrale di San Corrado, patrono della città, si distingue per la sua bellezza e maestosità. Questo magnifico esempio di architettura romanica pugliese, situato direttamente sul mare, è un simbolo distintivo di Molfetta. Un altro punto di riferimento storico di Molfetta è l'antico porto. Questa area, una volta il fulcro dell'attività peschereccia della città, è oggi un luogo di ritrovo per residenti e turisti. Il porto è d

27 gennaio 2023 Helga Schneider in Puglia a teatro ad Acquaviva delle fonti "Lasciami andare, madre" con il commento musicale di Yevgeni Galanov

  Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.00, nel Teatro Luciani ad Acquaviva delle Fonti, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari celebra il Giorno della Memoria con un concerto dal titolo “Memento”, diretto dal maestro Carlo Goldstein   e con la partecipazione dei ragazzi dell’associazione culturale “Il Circolo del Grillo Parlante”. (biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado. Prevendita su piattaforma TicketOne.it).  Il programma prevede l’esecuzione di brani di autori ebrei come nel caso di Felix Mendelsshon- Bartoldy, con la quarta Sinfonia Italiana, o di Franz Schreker, con l’Intermezzo op. 8 per archi. Sarà, inoltre, eseguito anche il brano di Nicola Scardicchio, composto su commissione dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, Aggadah, una forma di narrazione usata nel Talmud e in alcune parti della liturgia ebraica con la voce narrante di alcuni giovani studenti del “Circolo del Grillo Parlante”.   Completerà l’evento la lettura di alcune

In primo piano

da novembre 2023 il dominio www.clubmoladibari.it NON esisterà più, questo sito sarà raggiungibile da: https://clubmolabari.blogspot.com - Club Mola di Bari  per l’Educazione, la Scienza e la Cultura www.clubmoladibari.it codice fiscale 92049790378 Comune di Mola di Bari avvenuta Protocollazione N° 33649/2022 del 04/10/2022 richiesta di Iscrizione iscrizione all'Albo comunale delle Associazioni e degli Enti no-profit del Comune di Mola di Bari" Protocollazione N° 6012/2023 del 16/02/2023 segreteria@clubmoladibari.it