Mola di Bari, pur conservando il suo patrimonio storico e culturale, guarda al futuro con ambizione e responsabilità. In questo articolo, esploreremo le iniziative e i progetti che la cittadina pugliese sta mettendo in campo per promuovere l'innovazione e la sostenibilità, con un occhio di riguardo al rispetto dell'ambiente. Uno degli aspetti fondamentali del futuro green di Mola di Bari è l'investimento nelle energie rinnovabili. La città sta puntando su fonti di energia pulita, come il solare e l'eolico, per ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili e diminuire le emissioni di gas serra. Gli edifici pubblici sono stati dotati di pannelli solari e sono in corso studi per valutare la fattibilità di installare turbine eoliche sul territorio comunale. Inoltre, Mola di Bari sta lavorando per migliorare la mobilità sostenibile all'interno del territorio. Sono stati potenziati i servizi di trasporto pubblico, incentivando l'uso di mezzi di trasporto a bass
segreteria@soleluna.puglia.it "Club Puglia Slow Life e Sinergia Divina Centro Hekaterina Kitty Visoko", codice fiscale 91229540371 conosciuto come "Club Puglia Slow Life" e ha sede legale a Trani, Lettera di Richiesta di Iscrizione all'Albo Comunale protocollata in data 17/08/2023 07:16:57 con numero di registro 0047531. "Club Mola di Bari per l’Educazione, la Scienza e la Cultura", codice fiscale 92049790378, più semplicemente "Club Mola di Bari" ha sede legale a Mola di Bari.