Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2023

Mola di Bari, al van Westerhout Rattalino e Kim raccontano i rapporti tra gli Schumann e Johannes Brahms

  MOLA DI BARI (BA) - Intrigante proposta dell’Agìmus di Mola di Bari con «Casa Schumann», progetto attraverso il quale verranno indagati, tra racconto e interpretazione musicale, analisi psicologica e tratti biografici, i rapporti tra Robert Schumann, sua moglie Clara Wieck e Johannes Brahms. Due gli appuntamenti, il primo in programma sabato 18 marzo (ore 20.45) al Teatro van Westerhout con Piero Rattalino, tra i più autorevoli studiosi e critici musicali, di scena in veste di narratore accanto alla moglie pianista Ilia Kim. Insieme proporranno «Da farfallone amoroso a implacabile totem: Eros e Thanatos nella vita di Schumann», un recital-racconto nel quale Kim esegue alcuni pezzi tratti da Papillon op. 2, Pezzi fantastici op. 12 e Fantasia op.17 di Schumann oltre alla splendida Sonata in fa minore op. 5 di Brahms, mentre Rattalino si fa narratore delle vicende sentimentali di Schumann con le donne che hanno contato di più sia nella sua vita privata e artistica. Un racconto che parte

5 marzo 2023: Pubblico senza fiato per "Madre" di Helga Schneider alla Lute di Venetico

 Lo spettacolo è stato diretto egregiamente da Antonio Amilicia che non solo ha guidato in modo accurato la compagnia “Le Marionette” La Lute di Venetico coordinato dalla responsabile, la prof.ssa Nella Trimarchi ha ospitato l’associazione “Le Marionette” per la messinscena di “Madre”, uno spettacolo tremendamente toccante che ha lasciato il pubblico letteralmente senza fiato. Un viaggio nell’orrore dell’Olocausto e nella mente umana attraverso contenuti abbastanza forti e fatti rappresentati dettagliatamente con veridicità e brutalità estrema. “Madre” tratto dal libro “Lasciami andare, madre” di Helga Schneider, è un libro autobiografico che descrive l’incontro dell’autrice con la madre, dopo 27 anni, ormai in punto di morte. Lo spettacolo è stato diretto egregiamente da Antonio Amilicia che non solo ha guidato in modo accurato la compagnia “Le Marionette”, ma ha anche sceneggiato e scritto i dialoghi ispirandosi alle pagine del libro, con un risultato davvero emozionante e autentico,

Club Mola di Bari: 8 MARZO. “FEMMINILE SENZA CONFINI”: ‘BE MY VOICE’, LA VOCE DELLE DONNE IRANIANE AL VAN WESTERHOUT

 FEMMINILE SENZA CONFINI: Mercoledì  8 marzo , 2023, ore 20 Palazzo Pesce , Via Van Westerhout –  Mola – Proiezione del documentario  ‘‘Be my voice’ di Nahid Persson, 2021. In lingua originale, sottotitolato in italiano, con Intervento di Asadi Esmat. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.  Prenotazione al 3471565119 Il 13 settembre 2022 Masha (Jina) Amini, giovane donna curda di Saqqez, città del Kurdistan iraniano, era in visita a Teheran con la famiglia quando è stata fermata dalla Gasht-e Ershad, unità speciale che fa rispettare il codice di abbigliamento islamico obbligatorio (hijab) e la segregazione sessuale. Ricoverata dopo aver perso i sensi, è morta all’ospedale Kasra nel giro di pochi giorni. Ne è nata una rivolta  che ha portato all’attenzione del mondo la lotta delle donne iraniane, a cui partecipano anche gli uomini, con rivendicazioni che vanno oltre il velo. ...continua su ( clicca qui )